Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

TracciarisorseOpen

Ascolta

Costruisci un percorso, esplora e dai una svolta alla tua ricerca!


Logo Tracciarisorse

TracciarisorseOpen è un indice per disciplina, dotato di un proprio motore di ricerca interno, costruito intorno alle esigenze informative dell’utenza accademica. TracciarisorseOpen ti aiuta ad imboccare la strada più comoda per la tua ricerca! 

Scegli una disciplina, aggiungi se vuoi una tipologia di risorsa (dizionario, banca dati, etc.) ed esplora il tuo percorso di ricerca  personalizzata per recuperare informazioni open access attendibili e di qualità sul web. 

Il servizio è curato dal Settore Monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari UNIPA

Ad oggi le risorse inserite sono circa 1.000.  


 
 

E’ una directory per soggetto, dotata di un motore interno di ricerca, volta a soddisfare le esigenze informative e conoscitive dell’utenza accademica.

TracciarisorseOpen si pone come obiettivo prioritario quello di indicizzare risorse digitali open access, di qualità e accreditate, afferenti alle più svariate discipline universitarie.

L’interfaccia user-friendly di TracciarisorseOpen consente non soltanto di selezionare l’ambito disciplinare ma al contempo anche la tipologia di risorsa oggetto di interesse (banca dati, periodico elettronico, ebooks, dizionario etc.) permettendo così all’utente di individuare percorsi di ricerca mirati e personalizzati finalizzati al reperimento in rete di risorse attendibili.

Il servizio si rivolge in particolar modo agli studenti, ma rappresenta un valido strumento di ricerca anche per i docenti, i ricercatori, bibliotecari, il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e per chiunque voglia svolgere ricerche in rete.

TracciarisorseOpen per gli studenti: è un valido strumento per reperire materiale per la redazione delle tesine e delle tesi di laurea. Le discipline indicizzate in tracciarisorse ricalcano difatti l’offerta formativa dell’Ateneo ne rispecchiano la complessa e consolidata articolazione scientifica.

TracciarisorseOpen per i docenti e i ricercatori: agevola la ricerca scientifica mediante l’indicizzazione di risorse ad accesso libero accreditate e di qualità. Sono state inoltre inserite risorse per la misurazione e la valutazione della produttività scientifica, risorse per la ricerca brevettuale e materiali didattici per gli studenti.

TracciarisorseOpen per i bibliotecari: costituisce un valido supporto per l’attività di reference disciplinare e l’orientamento degli utenti.

TracciarisorseOpen per il personale tecnico amministrativo: è un valido ausilio per il lavoro d’ufficio. E’ possibile difatti trovare fonti giuridiche di qualità ad accesso libero: normative, gazzette, giurisprudenza, agenzie di stampa, etc.

 

Cosa c’è dentro TracciarisorseOpen?

All’interno di Tracciarisorse sono indicizzate risorse digitali ad accesso gratuito attualmente selezionate e valutate con cura dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari dell’Ateneo. Nel selezionare le risorse sono stati privilegiati strumenti generali di ricerca disciplinare particolarmente indicati per l’utenza accademica: piattaforme editoriali, banche dati, repository, biblioteche digitali, cataloghi online, dizionari, enciclopedie, motori di ricerca, portali, siti, social network, etc.

Attraverso la messa a disposizione di risorse scientifiche di qualità ad accesso aperto, TracciarisorseOpen contribuisce alla promozione dell’Open Access all’interno dell’Ateneo di Palermo che nel 2004 ha manifestato il suo appoggio al movimento internazionale dell’Open Access sottoscrivendo la Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura scientifica.

 

Chi c’è dietro TracciarisorseOpen?

TracciarisorseOpen è un progetto attualmente coordinato dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale che lo ha ereditato nel 2017 dal Settore Biblioteca digitale e che lo aveva progettato e messo in produzione nel 2014 con l’intento di promuovere l’utilizzo delle risorse elettroniche, sia quelle dell’Ateneo che quelle open access in rete, presso l’utenza accademica con particolare attenzione alle esigenze informative degli studenti.

 

Attività in corso e future

L’attuale presenza del Discovery Service in cui sono indicizzate tutte le risorse digitali ad accesso riservato acquistate centralmente dall’Ateneo e quelle open access, ci ha portato a compiere una scelta differente in relazione ai contenuti da inserire: stiamo difatti procedendo gradualmente all’esclusivo inserimento di risorse open access con particolari caratteristiche e con percorsi utili a specifiche categorie di utenti aggiornandoli secondo gli attuali corsi di studio.

 

Fai crescere TracciarisorseOpen

Se conosci una risorsa Open Access di qualità e accreditata puoi segnalarla inviando a bibliomonitoraggio@unipa.it il titolo della risorsa, l'indirizzo web per raggiungerla ed una breve descrizione.

Cerca una risorsa per titolo

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Traccia un percorso per argomento


Breve guida per la preparazione della tesi di laurea Accesso gratuito

La breve e agile guida curata da alcuni bibliotecari dell'Università di Palermo fornisce suggerimenti per la preparazione della tesi: consigli per la ricerca bibliografica, per l’uso di risorse e strumenti, indicazioni per redigere la bibliografia e per citare correttamente le fonti.

Che cos'è il plagio / a cura di Roberta Sato Accesso gratuito

Presentazione tradotta ed adattata dall’originale “Is it Plagiarism?” della University of Wisconsin - EauClaire, USA (14/4/2010)

Citazioni bibliografiche: criteri e indicazioni / Ilaria Moroni Accesso gratuito

Numerosi esempi di citazione bibliografica per descrivere correttamente le principali fonti citabili.

Citazioni bibliografiche secondo il Chicago manual of style / Francesco Dell'Orso Accesso gratuito

Guida, a cura di Francesco Dell'Orso, rivolta a studenti, ricercatori, professori e in genere a quanti intendono redigere riferimenti bibliografici e liste usando il "Chicago style", senza cimentarsi con l'edizione completa del relativo manuale.

Come scrivere un testo senza violare i diritti altrui Accesso gratuito

Da Wikipedia una serie di utili indicazioni per rielaborare e parafrasare un testo in maniera corretta senza incorrere nel reato di plagio.

Come si scrive una tesi di laurea / Arjuna Tuzzi Accesso gratuito

Indicazioni pratiche per la redazione della tesi di laurea

Evernote Accesso gratuito

Applicazione dotata di interfaccia in italiano che si utilizza per scrivere note, promemoria, registrare appunti testuali, memo vocali e immagini. Tutto ciò che archiviamo viene reso recuperabile dal sistema attraverso ricerca per parola chiave e altri parametri. Oltre che su computer, Evernote funziona anche sul cellulare e su altri dispositivi portatili. Rende disponibile un bookmarklet (bottone) specifico (il Web Clipper) da insallare sul proprio browser per personalizzarne l'uso.

Fonti di informazioni economiche e di business online / Biblioteca Mario Rostoni Accesso gratuito

Tutorial a distanza ad accesso libero, a cura di Laura Ballestra e Piero Cavaleri, che insegna i metodi per la ricerca di informazioni economiche e di business online.

Fonti di informazioni giuridiche online / Biblioteca Mario Rostoni Accesso gratuito

Tutorial a distanza ad accesso libero, a cura di Laura Ballestra e Piero Cavaleri, che insegna i metodi per la ricerca di informazioni giuridiche on-line.

Guida alle citazioni bibliografiche / Biblioteca universitaria di Lugano Accesso gratuito

Scopo di questa guida è  fornire le indicazioni essenziali su come redigere una citazione e come gestire correttamente i riferimenti bibliografici, secondo lo stile di citazione scelto. Gli stili che vengono minuziosamente illustrati sono: lo stile APA (sistema autore-data) e lo stile Chicago (sistema autore-data) indicati per le scienze sociali e lo stile Chicago sistema note-bibliografia indicato per le arti e le discipline umanistiche.

Il mestiere di scrivere Accesso gratuito

Il blog di Luisa Carrada con tanti articoli, consigli pratici e link utili per scrivere e comunicare meglio.

Information literacy / Biblioteca universitaria di Lugano Accesso gratuito

Corso di formazione a distanza finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete. Il tutorial è  ad accesso libero ed è stato realizzato a cura della Biblioteca universitaria di Lugano.

La citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote Accesso gratuito

Manuale a cura di Marina Usberti sulla citazione bibliografica delle risorse elettroniche remote secondo il modello umanistico del Columbia Style. Oltre alle indicazioni citazionali, il manuale rende disponibili esercitazioni self access su come effettuare una corretta citazione bibliografica delle risorse internet.

La citazione dei materiali speciali Accesso gratuito

Un’utile guida alla citazione bibliografica di materiali non tradizionali: serial televisivi, film, interviste, reading, pubblicità, cartoons e risorse 2.0 (facebook, twitter, youTube, blog, podcast). Il lavoro è a cura della Biblioteca Piergiorgio Negro dell’Università di Pavia.

Le citazioni bibliografiche / Annalisa Angelilli, Loretta Manzato Accesso gratuito

Una guida chiara e ben fatta sul tema delle citazioni bibliografiche che ha il pregio di mettere a confronto due tra i più utilizzati manuali di stile: Chicago Style Manual ed MLA

Le citazioni bibliografiche / Claudio Gnoli Accesso gratuito

Una guida introduttiva per interpretare e redigere correttamente le citazioni delle fonti bibliografiche, di Claudio Gnoli. L'aggiornamento della pagina è fermo al 2000.

Le citazioni bibliografiche / SBA Università di Trento Accesso gratuito

La pagina raccoglie una serie di articoli di ausilio a chi ha bisogno di acquisire l'abitudine a citare le opere secondo uno stile formalizzato e coerente. Principali argomenti trattati: il sistema a piè di pagina e il sistema autore-data per le citazioni bibliografiche, le citazioni testuali e le note bibliografiche.

Manuale interistituzionale di convenzioni redazionali Accesso gratuito

Il manuale, a cura dell’Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, che contiene tutte le cose da sapere su punteggiatura, numeri, abbreviazioni, acronimi

Mendeley Accesso gratuito

Software di gestione bibliografica per Windows, Mac OS X e Linux, indirizzato alla comunità accademica, che consente di archiviare in un unico contenitore, gestire, ricercare, annotare e taggare tutti  i documenti  raccolti (prevalentemente in PDF) destinati allo studio e alla ricerca scientifica , prelevati da diversi cataloghi e banche dati. Mendeley si può utilizzare secondo una duplice modalità (web e desktop) e le due soluzioni sono sincronizzabili. Permette di importare facilmente i dati bibliografici da numerosissime fonti direttamente su MSWord e OpenOffice tramite una toolbar e di formattarli in più di mille stili citazionali.

Piccolo manuale di stile Accesso gratuito

Manualetto essenziale e chiaro che spiega le regole da seguire per esporre correttamente i risultati di una ricerca in un testo scritto (una tesina, un articolo, una tesi, un libro). La guida contiene indicazioni di carattere formale: come si cita un testo, come si indica la fonte della citazione, come si struttura il lavoro, come si risolvono i numerosi piccoli problemi coinvolti nella stesura del testo finale.

PubbliTesi Accesso gratuito

Banca dati che permette di accedere ad informazioni anagrafiche e schede sintetiche di tesi di laurea o dottorato degli Atenei italiani, selezionate dalle Università stesse tra le migliori sulla base di precisi criteri. Registrandosi al portale si può anche consultare il testo pieno delle tesi i cui autori hanno concesso questa opportunità, in genere con rimando agli archivi istituzionali degli Atenei di riferimento.

Ricerca bibliografica. Tesi di laurea / Biblioteca Mario Rostoni Accesso gratuito

Pagina informativa a cura dei bibliotecari della Biblioteca Mario Rostoni di Milano indirizzata agli studenti che devono redigere la tesi di laurea. Vengono fornite utili indicazioni sul metodo da seguire per condurre una ricerca bibliografica funzionale alla stesura di una tesi di laurea, di una relazione, di un paper, sulla redazione della bibliografia e la citazione dei documenti, sull'impostazione della tesi di laurea (con particolare attenzione alla redazione della tesi di laurea in giurisprudenza). 

Ricerca di informazioni bibliografiche on-line Accesso gratuito

Tutorial a cura di Laura Ballestra finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete.

Ricerca di informazioni statistiche per l'economia online / Biblioteca Mario Rostoni Accesso gratuito

Tutorial a distanza ad accesso libero, a cura di Laura Ballestra e Piero Cavaleri, che insegna i metodi per la ricerca di informazioni statistiche per l'economia on-line.

Saper comunicare: cenni di scrittura tecnico-scientifica / Politecnico di Torino Accesso gratuito

Guida utile ed esaustiva del Politecnico di Torino rivolta agli studenti per orientarli alla corretta stesura dei testi tecnico-scientifici: rapporti, relazioni, lettere tecnico-commerciali, rapporti aziendali interni, curriculum vitae, tesi di laurea, elaborati finali, perizie al collaudo, dal manuale di istruzioni al libro tecnico–scientifico, etc.

Scrivere in medicina Accesso gratuito

Pagina informativa molto utile sul sito del Pensiero Scientifico Editore che spiega, in diversi capitoli, come scrivere un testo scientifico di ambito biomedico. La lista dei capitoli: Come usare Power Point - L'editing di un articolo scientifico - Come illustrare un articolo scientifico - Come scrivere un articolo scientifico - Poster congressuali.  

Scrivere tesi e tesine: breve guida pratica / Università degli studi di Siena Accesso gratuito

Tutorial ad accesso libero a cura dei tutor della facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Il documento illustra allo studente, con linguaggio semplice e il supporto di numerosi esempi pratici, le fasi fondamentali della ricerca e lo aiuta in tutti i momenti dell’elaborazione delle tesine e della tesi: dalla progettazione all’impostazione, dalla revisione editoriale alla presentazione del testo.  

Tesi di laurea: consigli pratici per la redazione / Silvia Idrofano Accesso gratuito

Una guida chiara e ben fatta che intende offrire metodologie e strumenti per affrontare il lavoro di tesi evitando il più possibile passi falsi e contrattempi con il fine di risolvere problemi pratici e dare indicazioni su come affrontare la stesura del proprio elaborato

Tutorial Information literacy / Università degli studi di Bologna Accesso gratuito

Corso di formazione a distanza finalizzato ad acquisire le competenze necessarie a trovare, valutare e gestire le informazioni e le risorse informative disponibili in biblioteca e in rete. Il tutorial è  ad accesso libero.  

Zotero Accesso gratuito

Zotero è un’estensione di Mozilla Firefox. E’ un tool di citation management molto utilizzato che permette di catturare e archiviare pagine e documenti web trovati in cataloghi, banche dati e altre risorse elettroniche, di riconoscere i riferimenti bibliografici, di catalogarli e annotarli e di formattare i dati secondo lo stile citazionale prescelto. Zotero si integra con Word ed Open office tramite un apposito plug-in che aggiunge una toolbar al programma di scrittura per importare direttamente le citazioni. Guida veloce di Zotero in italiano