Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIOVANNI GIAMMANCO

Area di Ricerca

Ambiti di ricerca ad oggi attivi

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sicilia della rete di sorveglianza nazionale delle paralisi flaccide acute infantili (AFP), nell'ambito del programma OMS per l'eradicazione della poliomielite.

Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sicilia della rete di sorveglianza nazionale delle infezioni da rotavirus, norovirus e virus enterici, affiliato all'ISGEV (Italian Study Group for Enteric Viruses).

Progetti di ricerca degli ultimi 5 anni

- Progetto CCM 2017: Sorveglianza delle infezioni gastroenteriche da Norovirus e Rotavirus associate all’assistenza sanitaria. Finanziamento: 34.471 Euro.

- Progetto CCM 2015-16: Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute e Ambientale nelle Regioni. Finanziamento: 5.000 Euro.

- Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale - anno 2013 - Linea progettuale: 18.6 Laboratorio di Riferimento Regionale per la Sorveglianza delle Paralisi facciali Acute. Finanziamento: 750.000 Euro.

- Convenzione di collaborazione scientifica con l'Istituto Superiore di Sanità, 2011-2012. Titolo della ricerca: Sorveglianza attiva delle paralisi flaccide acute nella regione Sicilia. Finanziamento: 20.000 Euro.

- Convenzione di collaborazione scientifica con l'Assessorato Sanità della Regione Siciliana, 2011. Titolo della ricerca: Sorveglianza attiva delle paralisi flaccide acute nella regione Sicilia. Finanziamento: 30.000 Euro.

Collaborazioni

- Jelle Matthijnssens, Rega Institute for Medical Research, University of Leuven, Belgium;

- Krisztián Banyai, Medical Research Institute, Hungarian Academy of Sciences, Budapest, Hungary;

- Max Ciarlet, Early Clinical Development Cluster - Viral Advanced Programs, Novartis Vaccines & Diagnostics. Previously: Associate Director - Vaccines Clinical Research, Merck;

- Miren Iturriza-Gòmara, Clinical Infection, Microbiology and Immunology, Institute of Infection and Global Health, University of Liverpool, UK. Previously: Enteric virus Unit, Enteric respiratory and Neurological virus laboratory del Central Health Protection Agency of London, UK;

- Vito Martella, Dipartimento di Sanità e Benessere animale, Università degli Studi di Bari;

- Maria Cristina Medici, Dipartimento di Patologia e Medicina di Laboratorio, Università degli Studi di Parma;

- Franco M. Ruggeri, Dipartimento di Sanità alimentare e animale dell'Istituto Superiore di Sanità;

Attività

Servizi erogabili in regime di conto terzi