Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPA COMPAGNO

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2023 La prospettiva neurodidattica nella valutazione delle competenze metodologicodidattiche dell’insegnante Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 Gioco nella fascia 0-6. Didattica osservazione e valutazione. Monografia Vai
2023 NeuroTeaching. To bring educational neuroscience into the classroom Articolo in rivista Vai
2023 THE NEUROEDUCATION PERSPECTIVE IN THE EVALUATION OF THE TEACHER'S METHODOLOGICAL-DIDACTIC SKILLS Articolo in rivista Vai
2023 Il Progetto #UNOPERUNO con gli studenti di Scienze dell’Educazione UNIPA. Un percorso pedagogico-didattico di inclusione e formazione al lavoro Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 Inclusive physical activity games at school: The role of teachers’ attitude toward inclusion Articolo in rivista Vai
2022 Buone pratiche e strumenti di analisi per l’apprendimento, l’insegnamento e l’inclusione Capitolo o Saggio Vai
2022 Flipped Language teaching. Lingua, comunicazione, apprendimento Monografia Vai
2022 INCLUSIVE PEDAGOGY AND TEACHER TRAINING TOWARDS HIGH QUALITY EDUCATION PROCESSES.A RESEARCH WITH FUTURE SUPPORT TEACHERS Articolo in rivista Vai
2022 The Neuroeducation perspective and individual learning specificities. A study Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 FEEDBACK AND ASSESSMENT PRACTICE IN SICILIAN SECONDARY SCHOOL Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 THE USE OF THE GAME BETWEEN NEUROEDUCATION AND MEDIA EDUCATION Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2022 La valutazione delle attività neurodidattiche. Fondamenti, tecniche e strumenti. Monografia Vai
2022 L’educazione personalizzata come correlato epistemologico della didattica inclusiva Capitolo o Saggio Vai
2022 Active Ageing e Brain Gym: un percorso di formazione in Sicilia. Articolo in rivista Vai
2021 L’INNOVAZIONE DEL CAPABILITY APPROACH NEL PROMUOVERE LA COMPETENZA DIGITALE DEGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 Lo sviluppo dell’intelligenza linguistica e della competenza comunicativa degli studenti universitari. Un esperimento Brain-Based in Dad Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 Valutazione e feedback: la competenza docimologica come competenza comunicativa. Una ricerca con i docenti della scuola secondaria Articolo in rivista Vai
2021 Developing support teachers’ digital competencies for an inclusive citizenship Articolo in rivista Vai
2021 Profilo docente: Tra riflessività e narrazione. Un itinerario di ricerca con gli insegnanti in formazione a distanza Articolo in rivista Vai
2021 La mente del bambino: tra lungimiranza pedagogica ed evidenze neuroscientifiche. Uno studio comparato su Maria Montessori e la Brain-based Education Articolo in rivista Vai
2021 Neurodidattica teatrale e la performance dell'apprendimento Capitolo o Saggio Vai
2021 THE HABITS OF MIND AND THE BRAIN GYM FOR ENHANCEMENT OF TEACHERS’ COMMUNICATIVE-TEACHING COMPETENCE Articolo in rivista Vai
2020 L’infanzia in gioco.Video education, Neuroeducation e sviluppo cognitivo-relazionale nei primi anni di vita Capitolo o Saggio Vai
2020 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori? Curatela Vai
2020 30 anni dopo la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia Quale pedagogia per i minori? Curatela Vai
2020 INTRODUZIONE Breve introduzione Vai
2020 L’ILLUSIONE DEL SAPERE: L’UNIVERSO DELLE FAKE NEWS. UN’INDAGINE ESPLORATIVA CON GLI ADOLESCENTI Articolo in rivista Vai
2020 Cura e progetto di Vita. Strategie di azione educativa Monografia Vai
2020 Orientamenti nella formazione docente per l’inclusione Articolo in rivista Vai
2019 Social network, texting e solitudini verbali. L’analisi linguistico-espressiva delle interazioni tra gli studenti universitari su fb Articolo in rivista Vai
2019 Innovazione didattica con il Situated Learning e il Work-Based Learning: una indagine esplorativa sull’Alternanza Scuola Lavoro Articolo in rivista Vai
2019 DRAMA TEACHING DESIGN Presupposti e metodologie didattiche inclusive Monografia Vai
2018 Situated Language Learning Methods: a cross-sectional study on General Teaching and Language teaching Articolo in rivista Vai
2018 Le glosse testuali nell’insegnamento della L2: una prospettiva pedagogica moderna Capitolo o Saggio Vai
2018 Los nuevos escenarios del "cerebro competente" Capitolo o Saggio Vai
2017 La riflessività e il ‘cervello narrante’: un percorso di ricerca con gli studenti universitari Articolo in rivista Vai
2017 SELF-CONSCIOUSLY CLEVER: AN EXPLORATORY SURVEY ON THE USE OF SOCIAL NETWORKS AT THE UNIVERSITY Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2017 Il modello Brain-based e gli Habits of mind per potenziare la competenza linguistico-comunicativa nei futuri docenti. The Brain-based Model and the Habits of Mind to enhance future teachers’ linguistic-communicative competence Articolo in rivista Vai
2017 MIND, BRAIN AND MEDIA EDUCATION. A Research Project on Cartoons with Teachers and University Students Articolo in rivista Vai
2017 Prassi teatrale e didattica inclusiva: una prospettiva di intervento formativo Capitolo o Saggio Vai
2016 DIGITAL COMPETENCIES FOR DIGITAL IN-SERVICE TEACHERS Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 MEDIA SKILLS AND PROFESSIONAL AWARENESS IN TEACHER TRAINING Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 Teacher training paths between neuroeducation and professional learning community Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 Digital Competence for the improvement of Special Education Teaching Articolo in rivista Vai
2016 A Neuroeducation Analysis of Videogames Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2015 La mente in gioco. Percorsi didattici tra Neuroeducation e Video Education Monografia Vai
2014 “L’applicazione delle Neuroscienze al sentire educativo e all’agire didattico. Riflessioni su Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende” Articolo in rivista Vai
2014 I FRAMEWORK DISCIPLINARI PER LE COMPETENZE DI BASE Uno studio in prospettiva inclusiva Articolo in rivista Vai
2014 “DIVERSETHEATRE”: STAGE FICTION AS SPECIAL EDUCATIONAL PRACTICE Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2014 NEFODO: un progetto di ricerca neurodidattica Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2014 Il gioco del teatro e la pratica educativa. Percorsi pedagogici per comunicare l'integrazione. Capitolo o Saggio Vai
2013 Neurodidattica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e proposte operative Monografia Vai
2012 LA COMPONENTE LINGUISTICA DEI FENOMENI MIGRATORI IN ITALIA: RILETTURE PEDAGOGICHE E PROPOSTE DI INTERVENTO Articolo in rivista Vai
2012 Rethinking language teaching and training procedures between online and of ine communication Articolo in rivista Vai
2012 Inglese con le nuove tecnologie: cosa cambia Capitolo o Saggio Vai
2012 Inglese con la LIM alla scuola primaria Monografia Vai
2011 LIM: Lavagna Interattiva Multimediale e Lingua Inglese Multimediale. Tecnologie didattiche nella classe di lingua inglese alla scuola primaria Altro Vai
2011 The Analysis of teachinpractices at school and at university Capitolo o Saggio Vai
2010 Una didattica per competenze. Dal Framework per le lingue al Framework disciplinare. Monografia Vai
2009 Glottodidattica e Intelligenze Multiple nell’uso della canzone in LS. Un esperimento di simulazione didattico-laboratoriale Capitolo o Saggio Vai
2009 La lessicalizzazione della saggezza nel gergo degli adolescenti Articolo in rivista Vai
2009 “Webenglish Glossary” Capitolo o Saggio Vai
2008 Le caratteristiche del gruppo Capitolo o Saggio Vai
2008 Medicina ortomolecolare: lessici specifici in inglese e spagnolo a confronto Capitolo o Saggio Vai
2007 I webforum come spazi comunicativi: codici incrociati e teatralità Altro Vai
2007 Gli indicatori linguistici: stili di linguaggio e marcatori conversazionali Altro Vai
2007 Il Musical Theatre nella classe di lingua: un progetto di glottodidattica comunicativo-pragmatica Articolo in rivista Vai
2007 Analisi linguistica del testo: schemi conversazionali e usi della lingua Altro Vai
2007 La classe di lingua: backstage dell'educazione alla Differenza Articolo in rivista Vai
2007 Le strategie d'intercomprensione spagnolo/italiano nell'analisi contrastiva delle canzoni. Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2007 “Il Chisciotte in Spanglish tra riscrittura metatestuale e meticciamento metalinguistico: la sfida di Ilan Stavans". Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2006 La negoziazione come valore linguistico-interculturale Capitolo o Saggio Vai
2005 Le strategie di intercomprensione italiano/spagnolo nell’analisi contrastiva delle canzoni eedings Vai
2003 “Paesaggio: zona di confine tra il paesaggio della pietra e il paesaggio della mente”, trad. it. Altro Vai
2003 “Paesaggi antichi e moderni nel ‘Carosello Siciliano’ di Lawrence Durrel”, trad. it. di “Landscapes ancient and modern Lawrence Durrell’s ‘Sicilian Carousel” (D. Atkinson) Altro Vai
2002 “Cantamos Together”. Apprendere le lingue straniere cantando” Capitolo o Saggio Vai